top of page

IL PRESEPE DI VIVAIO

Descrizione:

Nel piccolo ma caratteristico abitato di Vivaio della Montagna pistoiese è allestito da molti anni un presepe unico nel suo genere per la rappresentazione, tramite figure in legno frutto di un paziente lavoro artigianale, di un tipico paese della montagna nella sua vita quotidiana, in un’epoca oramai trascorsa quando la vita era impostata su di un’economia locale improntata all’autosufficienza delle comunità. Caratteristiche sono le raffigurazioni dei principali mestieri del paese rese uniche dal movimento dei figuranti e dei macchinari impiegati; dalla lavorazione del ferro alla molitura delle castagne e di molto altro. La ricostruzione del presepe di Vivaio è peraltro locata su di uno scenario naturale incantevole; una selva ben tenuta occupante una porzione di versante favorevolmente esposto. La vista di Vivaio costituirà parte di un’escursione più ampia nella quale avremo modo d’incontrare altre emergenze territoriali della nostra area tra cui monte Croce delle Lari con la sua scoprendone storia legata all’occupazione romana.

 

Quando

Lunedi 26 dicembre 2022.

Ritrovo

Ritrovo: ore 7:30 ingresso Mercato Ortofrutticolo, lato Viale Guidoni, Firenze (43°47’53,6” N - 11° 13’ 07,0’’ E).

Lunghezza, durata e difficoltà

Il precorso previsto, interamente camminato, si svilupperà in gran parte su sentieri e su strade secondarie. Complessivamente copriremo una lunghezza di 9 Km e un dislivello di poche centinaia di metri (percorso semi-anello) in un tempo stimato di escursione pari a 5,00 ore (soste incluse). Camminata moderatamente impegnativa per lunghezza e dislivello sebbene su fondo agevole (classificazione CAI : Escursionistica “E”). Per maggiori informazioni sul grado di difficoltà si consiglia di consultare la sezione dedicata Le Guide Consigliano e prendere direttamente contatto con la Guida incaricata.

Che cosa portare

Obbligatorio: scarpe da trekking o comunque con suola che aderisca bene al terreno, pranzo al sacco con adeguata scorta di acqua. Abbigliamento consono a una camminata in ambiente di montagna durante la stagione invernale. Consigliato: abbigliamento a strati, giacca antipioggia se necessaria. E’ inoltre consigliato valutare le condizioni meteo attraverso i consueti canali di previsione, oppure chiedere consigli alla Guida il giorno antecedente al Trekking per meglio organizzare lo zaino evitando l’ingombro di oggetti in più.

Quota

La quota di partecipazione è fissata in 15,00 € a persona (età superiore a dodici anni). Detta quota comprende organizzazione, assistenza e coordinamento del gruppo da parte della Guida Ambientale incaricata ai sensi della L.R. 86/2016 e s.m.i..

Guida

Marco, cell. 3382802939

Altre Info

Per prenotarsi all’escursione inviare una mail di partecipazione trekkeggiare@gmail.com (non sono accettate altre forme d'iscrizione). Il termine ultimo per l’iscrizione è fissato alle ore 20,00 di sabato 24 dicembre 2022. L’escursione potrà essere annullata in caso di maltempo o per altre cause che possono compromettere la sicurezza del gruppo. Per ricevere altre informazioni in merito chiamare direttamente le Guide.

bottom of page