top of page

la rocca di pietracassia 

descrizione

 

In questa escursione andremo a incontrare un’area di particolare interesse territoriale sia negli aspetti naturalistici ma anche per quelli storici. Infatti, avremo la possibilità di toccare con mano ambienti geologici unici, presenti e passati di particolare interesse scientifico, sui quali l’uomo ha lascito traccia in manufatti di altrettanta importanza storica. Compiremo questi incontri attraverso un itinerario improntato su di un percorso interamente camminato ma di facile impegno fisico. Nello specifico vedremo emozionanti manifestazioni geotermiche in micro ambienti geologici, lembi di boschi primari ma anche i resti di manufatti, databili al primo Millennio, caratterizzati da un’architettura militare sorta a difesa di una terra ricca di risorse minerali.  

QUANDO

domenica  20 novembre  2022.

​

RITROVO 

Ritrovo: ore 7,30 presso ingresso Mercato Ortofrutticolo, lato Viale Guidoni, Firenze (43°47’53,6” N - 11° 13’ 07,0’’ E).

​

LUNGHEZZA, DURATA & DIFFICOLTà 

Il precorso previsto sarà fatto interamente a piedi sfruttando sentieri con segnavia e strade secondarie. Complessivamente copriremo una lunghezza 12 Km e un dislivello di 400 (percorso anello) in un tempo stimato di escursione pari a 5 ore (soste incluse). Camminata moderatamente impegnativa per lunghezza e dislivello sebbene su fondo misto (classificazione CAI : Escursionistica “E”). Per maggiori informazioni sul grado di difficoltà si consiglia di consultare la sezione dedicata Le Guide Consigliano e prendere direttamente contatto con la Guida incaricata.

​

COSA PORTARE 

Obbligatorio: scarpe da trekking o comunque con suola che aderisca bene al terreno, pranzo al sacco con adeguata scorta di acqua (non disponibile lungo il tracciato). Abbigliamento consono a una camminata in ambiente collinare nella stagione invernale. Consigliato: abbigliamento a strati, giacca antipioggia se necessaria. E’ inoltre consigliato valutare le condizioni meteo attraverso i consueti canali di previsione, oppure chiedere consigli alla Guida il giorno antecedente al Trekking.

​

QUOTA

15,00 € a persona (età superiore a 12 anni). La quota comprende organizzazione, assistenza e coordinamento del gruppo da parte della Guida Ambientale incaricata ai sensi della L.R. 86/2016 e s.m.i. 

​

GUIDA 

Marco ( 3382802939)

​

ALTRE INFO 

Per prenotarsi all’escursione inviare una mail di partecipazione trekkeggiare@gmail.com (non sono accettate altre forme d'iscrizione). Il termine ultimo per l’iscrizione è fissato alle ore 20,00 di venerdì 18 novembre L’escursione potrà essere annullata in caso di maltempo o per altre cause che possono compromettere la sicurezza del gruppo. Per ricevere altre informazioni in merito chiamare direttamente le Guide. 

​

bottom of page