top of page

le marmitte dei giganti del torrente egola

Descrizione:

L’alta valle del torrente Egola racchiude un ambiente collinare di particolare interesse in ragione soprattutto di vasti affioramenti di gabbri d’antica formazione oceanica. Si tratta di rocce di particolare composizione, non comunemente presti in Toscana, che rendono la superficie aspra e poco vegetata specialmente in prossimità dei corsi d’acqua i quali s’incassano in piccole gole e profonde vasche semicircolari (marmitte dei giganti). Oltre questi luoghi, dai tratti orridi, si estendono un paesaggio agricolo d’antica formazione impostato su colline sabbiose coltivate da secoli di mezzadria ma anche da boschi “abissali” come nella vicina vallata del torrente Carfalo nella quale s’incontrano specie vegetali rare, impensabili a queste altitudini. In questi luoghi isolati, ideali per il ritiro religioso, è sorto nel XVI secolo il convento di San Vivaldo reso famoso dalla costruzione di una serie di tempietti quale riproduzione dei luoghi della Terra Santa.

 

Quando:

sabato 27 maggio 2023

Ritrovo

Ritrovo: ore 7,30 presso viale Guidoni davanti all’ingresso principale del Mercato Ortofrutticolo.

 

Lunghezza, durata e difficoltà

14 Km, 7 ore di escursione (soste incluse);  il percorso presenta difficoltà di tipo escursionistico (E). Per maggiori informazioni sul grado di difficoltà si consiglia di consultare la sezione dedicata Le Guide Consigliano.

 

Che cosa portare

Obbligatorio: scarpe adatte a una camminata su terreno sterrato, abbigliamento a strati, pranzo al sacco, acqua.

 

Quota

15,00 € a persona (età superiore a 12 anni). La quota comprende organizzazione, assistenza e  coordinamento del gruppo da parte della Guida Ambientale incaricata ai sensi della L.R. 86/2016 e s.m.i..

Marco (3382802939).

 

Altre Info

I cani sono ben accolti se tenuti al guinzaglio. Per prenotarsi all’escursione inviare una mail di partecipazione trekkeggiare@gmail.com (non sono accettate altre forme d'iscrizione). Il termine ultimo per l’iscrizione è fissato alle ore 20,00 di giovedì 25 maggio 2023. L’escursione potrà essere annullata in caso di maltempo o per altre cause che possono compromettere la sicurezza del gruppo.  Per ricevere altre informazioni in merito chiamare direttamente le Guide.

bottom of page