
LA LECCETA DI DONORATICO




descrizione
​
la costa tra San Vincenzo e Marina di Castagneto Carducci è stato per molti secoli nei possedimenti dei conti della Gherardesca. Queste terre sono state gestitie secondo gli schemi del latifondo peraltro molto comuni nella gran parte della Toscana costiera dell’epoca. L’area è stata pochissimo popolata e sfruttata nelle sue risorse così come negli ambienti naturali. Ancora oggi nella pianura costiera si trovano elementi importanti come una grande spiaggia, le imponenti dune eoliche, la pianura alluvionale, le verdi colline costiere. Anche i boschi primari, sostituiti da coltivi e da rimboschimenti a pino domestico, trovano qui testimonianze importanti in lembi di lecceta talora con piante secolari che rendono unico il territorio dell’area; a tale sistema fa da contorno una macchia mediterranea continua e ricca di numerose specie. Con la nostra escursione andremo a visitare tutto questo passando da luoghi aperti e panoramici, su viottoli campestri e sulla spiaggia con il suo bellissimo arenile.
​
​
QUANDO
domenica 19 marzo 2023
​
RITROVO
ore 7,30 presso ingresso Mercato Ortofrutticolo, lato Viale Guidoni, Firenze (43°47’53,6” N - 11° 13’ 07,0’’ E).
​
LUNGHEZZA, DURATA & DIFFICOLTà
Percorso a anello di 14 Km, 6 ore di escursione (soste incluse); Camminata con difficoltà di tipo Escursionistico (E) . Richiesto un allenamento normale alla camminata. Per maggiori informazioni sul grado di difficoltà si consiglia di consultare la sezione dedicata Le Guide Consigliano.
COSA PORTARE
Obbligatorio: scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua (almeno 1,5 litri).
Consigliato: bastoncini da trekking, abbigliamento a strati, giacca anti-pioggia, macchina fotografica, binocolo.
​
QUOTA
15€ a persona. La quota comprende l’assistenza ed il coordinamento delle attività della guida ambientale abilitata (L.R. 86/2016 e s.m.i)
​
GUIDA
MARCO (3382802939)
​
ALTRE INFO
I cani sono ben accetti, ma, nel rispetto della legge e degli altri partecipanti, vanno tenuti al guinzaglio per tutta la durata dell'escursione. Per prenotare l'escursione mandare una mail a trekkeggiare@gmail.com oppure contattare direttamente la guida. ATTENZIONE: La guida si riserva sin d’ora la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessariO. Il termine ultimo per l’iscrizione è fissato alle ore 20,00 di venerdi 17 marzo.
​