
L'acquedotto leopoldino de Le Pollacce
Descrizione
Al piede dei Monti Livornesi in direzione Pisa s’estende una vasta area pianeggiante risultato di una bonifica idraulica attuata dalla fine Settecento su iniziativa del governo granducale di Pietro Leopoldo; a farne le spese antichi ambienti plaustri dei quali rimangono oggi delle flebile tracce nel paesaggio. Tale bonifica fu accompagnata da un appoderamento importante, fatto di nuovi casolari e di un piccolo acquedotto rurale dalle caratteristiche uniche, del quale rimangono oggi delle testimonianze architettoniche in edifici rurali a servizio di una viticultura di pregio. Molte di queste realtà territoriali saranno la meta della nostra escursione che realizzeremo seguendo un percorso a piedi tra collina e pianura, agevole e senza importanti pendenze. Il trekking proposto sarà anche un’occasione per conoscere aspetti particolari del clima di quest’area testimoniato da una vegetazione naturale a tratti particolare. Tra gli obiettivi della guida ci sarà anche la visita dell’abitato di Nuogla le cui peculiarità storiche ci saranno illustrate dagli amici dell'associazione "salviamo il salvabile" di collesalvetti.
QUANDO
domenica 8 maggio 2022.
RITROVO
ore 07:30 firenze presso il mercato ortofrutticolo di Novoli, lato viale Guidoni.
LUNGHEZZA, DURATA & DIFFICOLTà
14 Km, 7 ore di escursione (soste incluse); il percorso presenta difficoltà di tipo escursionistico (E). Per maggiori informazioni sul grado di difficoltà si consiglia di consultare la sezione dedicata Le Guide Consigliano.
COSA PORTARE
Obbligatorio: scarpe adatte a una camminata su terreno sterrato, abbigliamento a strati, pranzo al sacco, acqua.
QUOTA
15,00 € a persona (età superiore a 12 anni). La quota comprende organizzazione, assistenza e coordinamento del gruppo da parte della Guida Ambientale incaricata ai sensi della L.R. 86/2016 e s.m.i..
GUIDA
Marco (3382802939).
ALTRE INFO
I cani sono ben accetti se tenuti al guinzaglio. Per prenotarsi all’escursione inviare una mail di partecipazione trekkeggiare@gmail.com (non sono accettate altre forme d'iscrizione). Il termine ultimo per l’iscrizione è fissato alle ore 20,00 di venerdi 6 maggio. L’escursione potrà essere annullata in caso di maltempo o per altre cause che possono compromettere la sicurezza del gruppo. Per ricevere altre informazioni in merito chiamare direttamente le Guide.