
gli scogli di calafuria




DEESCRIZIONE
Tra le località il Maroccone e Cala del Leone s’incontra un’area di particolare bellezza per la presenza di una costa alta, molto esposta al mare, di pregevole valore naturalistico nella quale la presenza dell’uomo è rimasta marginale limitata a un’attività estrattiva storica di pietra arenacea. della quale rimane una testimonianza evidente - ma non distruttiva - sulla scogliera più prossima al mare. Qui s’incontrano innumerevoli tagli sub-verticali della massa rocciosa. L’escursione proposta si sviluppa quindi su di un itinerario che prenderà l'esame molteplici aspetti del territorio partendo dalla natura della roccia, dalla forma del rilievo in regione di una forte esposizione marina, all’ingegnosa tecnica di scavo usata dai nostri antenati, alla natura del bosco a macchia mediterranea ancora ben presente. Questi luoghi di particolare interesse escursionistico saranno raggiunti percorrendo la scogliera e le pendici della collina costiera secondo un percorso molto panoramico.
QUANDO
sabato 15 aprile 2023
RITROVO
Ritrovo: ore 7,30 presso ingresso Mercato Ortofrutticolo, lato Viale Guidoni, Firenze (43°47’53,6” N - 11° 13’ 07,0’’ E).
LUNGHEZZA, DURATA & DIFFICOLTà
11 Km, 7 ore di escursione (soste incluse); Camminata impegnativa per difficolta' tecniche connesse a un ambiente naturale-(Classificazione cai:: escursionistico esperti, ee. Per maggiori informazioni sul grado di difficolta' si consiglia di consultare la sezione dedicata "Le Guide Consigliano" e di prendere contatto con la Guida Incaricata.
COSA PORTARE
Obbligatorio: scarpe da trekking, acqua e pranzo al sacco, abbigliamento a strati (pile e giacca vento, giacca antipioggia o mantella in caso di maltempo). Consigliati: bastoncini telescopici da trekking.
QUOTA
15,00€ a persona. La quota comprende esclusivamente l’assistenza ed il coordinamento della guida ambientale abilitata (LR 86/2016 e s.m.).
GUIDA
Marco (3382802939)
ALTRE INFO
considerate le difficolta' del percorso non sara' possibile accompagnarsi con il proprio cane. Per prenotarsi all'escursione inviare una mail di richiesta di partecipazione a trekkeggiare@gmail.com (non sono accolte altre forme d'iscrizione). Il termine ultimo per l'iscrizione è fissato alle ore 20 di giovedi 13 aprile.. L'escursione potra' essere annullata in caso di maltempo o per altre cause che possono compromettere la sicurezza dei singoli componenti il gruppo. Per ricevere altre informazioni in merito chiamare direttamente le guide.