da cercina a paterno:la strada medievale verso l'emilia
Durante Medioevo la valle del Terzolle è stata un’area importante nella quale si è creato un territorio agricolo e pastorale alle porte di Firenze con al centro la pieve di Cercina e il castello di Castiglioni. A stabilire le sorti di queste area la presenza di un’importante via di comunicazione inquadrabile come una diramazione della via Francigena che dalle colline del Chianti presso Linari raggiugeva la piana fiorentina e il Mugello per poi entrare sul versante emiliano attraverso il passo dell’Osteria Bruciata.Lungo tale strada sorsero numerose pievi e castelli dai quali ebbero vita molti degli abitati che oggi conosciamo. Nella sola valle del Terzolle si contavano: una pieve, due monasteri, cinque oratori, sei chiese suffraganee, due romitori, due castelli. Con la camminata proposta andremo ad incontrare alcune di queste realtà a partire dalla Pieve di Cercina fino a giungere alla chiesa di Paterno. L'escursione sarà preceduta dalla visita delle Pieve di sant'andrea a cercina guidata dallo storico Gabriele baldi, mentre Giulio signorini ci accompagnera' nella storia del castello di castiglioni.
QUANDO
Sabato 25 gennaio 2020.
RITROVO
Ritrovo: ore 09:00 Pieve di Cercina, Sesto Fiorentino.
LUNGHEZZA, DURATA & DIFFICOLTà
13 Km, 6 ore di escursione (soste incluse); ); il percorso presenta difficoltà di tipo escursionistico (E). Per maggiori informazioni sul grado di difficoltà si consiglia di consultare la sezione dedicata Le Guide Consigliano.
COSA PORTARE
Obbligatorio: scarpe adatte a una camminata su terreno sterrato, abbigliamento a strati, pranzo al sacco, acqua.
quotA
15 Euro a persona età superiore a 12 anni). La quota comprende organizzazione, assistenza e coordinamento del gruppo da parte della Guida Ambientale incaricata ai sensi della L.R. 86/2016 e s.m.i..
GUIDA
Irene (3465164908), Marco (3382802939)
ALTRE INFO
I cani sono ben accetti se tenuti al guinzaglio. Per prenotarsi all’escursione inviare una mail di partecipazione (non sono accettate altre forme d'iscrizione). Il termine ultimo per l’iscrizione è fissato alle ore 20,00 di giovedì 23 gennaio. L’escursione potrà essere annullata in caso di maltempo o per altre cause che possono compromettere la sicurezza del gruppo. Per ricevere altre informazioni in merito chiamare direttamente le Guide.