
La Via Ghibellina
da Firenze a Rignano sull'arno
Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi. così dice il detto e quindi vi propongo un'escursione giornaliera alla scoperta delle antiche vie percorse da pelleggrini, nobili casentinesi e molti altri, che portano a firenze dal casentino e che ancora oggi vengono percorse per raggiungere il Santuario de La Verna.
Vallombrosa fu legata a Firenze fin dall’origine, nel 1036, visti i continui rapporti che Giovanni Gualberto, fondatore dell’ordine, mantenne con la città del giglio per tutta la sua vita. Questo rapporto privilegiato, e il fatto che alcune località, come Bagno a Ripoli, fossero da sempre soggette a Firenze, permisero a questa città di estendere la sua influenza fino alle porte del Casentino già dal XII secolo. L’opposizione continua dei conti Guidi costrinse Firenze a rallentare la sua espansione; ad esempio, Montemignaio fu acquisita solo nel 1359. Le continue lotte contro Arezzo permisero una lenta espansione, prima nella Val d’Ambra e poi nel Casentino, ma è solo tra il 1334, con la sconfitta di Pier Saccone Tarlati, signore aretino, e il 1384, definitiva acquisizione di Arezzo da parte di Firenze, che tutta l’area fu occupata dalla Città del Giglio o da signori suoi alleati Questa via aveva un’importanza strategica per i Conti Guidi in quanto era il percorso più breve per raggiungere Firenze.
QUANDO
Domenica 19 febbraio 2023
RITROVO
08:00 Firenze. Il luogo preciso di ritrovo verrà comunicato al momento dell'iscrizione. Il lugo di ritrovo sarà facilmente raggiungibile in autonomia anche senza l'utilizzo di mezzi propri.
LUNGHEZZA, DURATA & DIFFICOLTà
23 Km ca., dislivello 500 mt. ca.
8 ore (pause incluse)
difficoltà: E (escursionistico). Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche ma per la lunghezza richiede un buon allenamento alla camminata.
Per maggiori info sui livelli di difficoltà escursionistica si veda la sezione dedicata cliccando qui
COSA PORTARE
Obbligatorio: Scarpe da trekking, comode e con suola ben scolpita. Chi sarà sprovvisto di calzature idonee non sarà ammesso all'escursione. acqua (almeno 1,5 lt),
CONSIGLIATO: bastoncini telescopici da trekking, abbigliamento a strati, giacca anti-pioggia, macchina fotografica
QUOTA
20€ a persona. La quota comprende l’assistenza ed il coordinamento della guida ambientale abilitata (LR 86/2016 e s.m.)
GUIDA
Natascia : 377/2743134
ALTRE INFO
I cani sono ben accetti, ma, nel rispetto della legge e degli altri partecipanti, vanno tenuti al guinzaglio per tutta la durata dell'escursione.
Per prenotare l'escursione mandare una mail a trekkeggiare@gmail.com oppure contattare direttamente la guida
ATTENZIONE: La guida si riserva sin d’ora la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.
L'escursione si svolgerà con un numero massimo di 15 partecipanti.