top of page

l'ambiente fluviale del rio turrite

Descrdescrizione 

Il Rio Turrite scorre nel suo tratto finale sul fondo di una stretta valle, risultato di millenni d’erosione su rocce carbonatiche d’antica origine geologica. Detta vallata divenne in epoca rinascimentale in ragione della sua asperità un importante zona di confine di stato che vide contrapposta la città di Lucca a quella di Modena; per secoli il Rio Turrite assieme alla Turrite Cava sono stati una cortina difensiva naturale raggiungibile soltanto attraverso una difficile viabilità trasversale ancora oggi ben riconoscibili da manufatti unici come: mulattiere, ponti e opere difensive. Soltanto con l’Unificazione il confine fu soppresso permettendo la nascita di una viabilità di fondovalle che permise un più facile accesso alla vallata che comunque rimase marginale e con ampi spazi favorevoli alla natura. Meta della nostra escursione sarà questo piccolo gioiello di ambiente fluviale montano nel quale la natura è oramai padrona da secoli. Incontreremo affioramenti di rocce policrome riconducibili all’antico oceano della Tetide, profonde incisioni con e pozzo d’acqua azzurra riflesso di una vegetazione rara e primitiva ma anche realizzazioni d’indubbia bellezza quale l'abitato di Fabbriche di Vallico e di molto altro ancora.

QUANDO
Domenica 11 giugno  2023.

RITROVO 
Ritrovo: ore 7,30 presso ingresso Mercato Ortofrutticolo, lato Viale Guidoni, Firenze (43°47’53,6” N - 11° 13’ 07,0’’ E). 

LUNGHEZZA, DURATA & DIFFICOLTà 
13 Km con dislivello di 400  (percorso anello), 7,30 ore di escursione (soste incluse); camminata impegnativa per lunghezza e difficoltA  tecniche connesse a un ambiente fluviale naturale e brevi tratti fuori-sentiero. (classificazione CAI: Escursionistico Esperti, EE). Per maggiori informazioni sul grado di difficoltà si consiglia di consultare la sezione dedicata Le Guide Consigliano e prendere direttamente contatto con la Guida incaricata.

COSA PORTARE 
Obbligatorio: scarpe da trekking, acqua e pranzo al sacco, abbigliamento a strati (pile e giacca vento, giacca antipioggia o mantella in caso di maltempo). Consigliati: bastoncini telescopici da trekking e pantaloni lunghi.

QUOTA

20,00 € adulti, bambini sotto i 12 anni gratis. La quota comprende esclusivamente l’assistenza ed il coordinamento delle guide ambientali abilitate (LR 86/2016 e s.m.). Nella quota  e' inclusa una piccola colazione al sacco con caffe e cantucci

GUIDA 
marco, 3382802939

ALTRE INFO 
Date le difficoltà del percorso non sarà possibile accompagnarsi con il proprio cane. Per prenotarsi all’escursione inviare una mail di partecipazione trekkeggiare@gmail.com (non sono accettate altre forme d'iscrizione). Il termine ultimo per l’iscrizione è fissato alle ore 20,00 di venerdi 9 giugno 2023. L’escursione potrà essere annullata in caso di maltempo o per altre cause che possono compromettere la sicurezza del gruppo.  Per ricevere altre informazioni in merito chiamare direttamente le Guide. all'atto di iscrizione si prega di prendere contatto con la guida.

 

bottom of page