top of page

Sulla Via francigena da sant'appiano a barberino val d'elsa

A stabilire le sorti del territorio della media Val D’Elsa è stata la sua posizione geografica particolarmente favorevole alla nascita di vie di comunicazione di lunga percorrenza. E’ nel primo millennio a.C. che l’area conosce un primo tessuto insediativo di cui è rimasta traccia in piccole necropoli e in toponimi locali. L’area assume maggiore importanza nei primi secoli del secondo millennio quando la vecchia direttrice etrusco-romana ritornerà importante sulla spinta della nascente città mercantile di Firenze che verrà così ad essere collegata con il ramo principale della  Via Francigena. Percorrendo una serie di sentieri e strade di campagna, avremo la possibilità di conoscere questo importante pezzo di storia prendendo occasione dall’incontro di località uniche come: Barberino Val D’Elsa con le sue mura medievali,  Monteloro con la sua bellissima Pieve di San Appiano e la chiesa paleocristiana, Petrognano, l'effimera cittadella di semifonte, il sistema di briglie sul Torrente Agliena oggetto di studio da parte di Leonardo da Vinci.

QUANDO

Sabato 1 febbraio 2020.

RITROVO 

Ritrovo: ore 7,30 di sabato 1° febbraio  presso ingresso Mercato Ortofrutticolo, lato Viale Guidoni, Firenze (43°47’53,6” N - 11° 13’ 07,0’’ E).

LUNGHEZZA, DURATA & DIFFICOLTà 

17 Km, 7  ore di escursione (soste incluse);  Camminata con difficoltà di tipo Escursionistico (E). Per maggiori informazioni sul grado di difficoltà si consiglia di consultare la sezione dedicata Le Guide Consigliano. 

COSA PORTARE 

Obbligatorio: scarpe da trekking, acqua e pranzo al sacco, abbigliamento a strati (pile e giacca vento, giacca antipioggia o mantella in caso di maltempo). Consigliati: bastoncini telescopici da trekking.

 

quotA

 15,00 Euro a persona età superiore a 12 anni). La quota comprende organizzazione, assistenza e  coordinamento del gruppo da parte della Guida Ambientale incaricata ai sensi della L.R. 86/2016 e s.m.i..

 

GUIDA 

Marco (3382802939), Stefania (3334910294)

ALTRE INFO 

I cani sono ben accetti se tenuti al guinzaglio. Per prenotarsi all’escursione inviare una mail di partecipazione trekkeggiare@gmail.com (non sono accettate altre forme d'iscrizione). Il termine ultimo per l’iscrizione è fissato alle ore 13,00 di venerdì 31 gennaio. L’escursione potrà essere annullata in caso di maltempo o per altre cause che possono compromettere la sicurezza del gruppo. Per ricevere altre informazioni in merito chiamare direttamente le Guide.

bottom of page