top of page

A piedi e in gommone nella terra dei medici

Siamo nel paleolitico superiore quando sulla  sponda del fiume Sieve nei pressi di Bilancino i nostri più antichi antenati individuarono un luogo favorevole alla creazione di un accampamento usato per l’attività stagionale di caccia e di raccolta di piante fluviali dalle quali traevano una farina alimentare che si ritine essere la prima della storia. Decine di miglia di anni dopo la stessa area divenne luogo di passaggio di una strada a lunga percorrenza che permise alle popolazioni dell’Europa centrale di giungere fino all’area mediterranea in modo del tutto analogo a quanto avviene oggi con la vicina autostrada del Sole. Un ruolo rilevante ebbe la Sieve anche nei primi decenni del Rinascimento quando le sue acque permisero una ricchezza agricola unica per l’intero Mugello. Non meno importante è la Sieve di oggi, divenuta con Bilancino, vitale per l’intero Valdarno medio. Con la nostra escursione vi porteremo in questi luoghi unici e belli che  raggiungeremo  camminando e navigando con piccole imbarcazioni gonfiabili. In particolare attraverseremo un territorio ricco di evidenze del passato nel quale avremo l’opportunità di apprezzare alcune  località uniche segnate dall’importante  famiglia dei Medici che qui ebbe natalità e lustro per secoli. Tra queste: la Fortezza di San Martino, la Villa Cafaggiolo, la Pieve di San Giovanni in Petroio.

 

QUANDO

domenica 20 settembre  2020.

RITROVO 

Ritrovo: ore 9,0 San Piero a Sieve parcheggio supermercato CRAI. 

LUNGHEZZA, DURATA & DIFFICOLTà 

L’escursione si compone di due parti: una  iniziale di  trekking seguita dal  rafting sul fiume Sieve. Il percorso a terra  sarà di 15 Km con un dislivello positivo di 300 m e con un tempo di percorrenza di 4 ore (soste incluse); camminata con  moderato impegno fisico su strade bianche e sentieri (classificazione CAI: Escursionistico E). Per maggiori informazioni sul grado di difficoltà si consiglia di consultare la sezione dedicata Le Guide Consigliano e prendere direttamente contatto con la Guida incaricata. Per quanto riguarda il percorso fluviale troverete le necessarie spiegazioni sul sito di firenzerafting.it.

COSA PORTARE 

Per il trekking. Obbligatorio: scarpe da trekking, acqua e pranzo al sacco, abbigliamento consono alla stagione. Consigliati: bastoncini telescopici da trekking.

 Per il rafting. Obbligatorie: scarpe anti abrasione e costume da bagno (casco, salvagente e quanto indispensabile per la navigazione è fornito direttamente dagli organizzatori)

 

QUOTA

 

55,00 € a persona.  La quota comprende organizzazione, assistenza e coordinamento del gruppo da parte della Guida Ambientale incaricata ai sensi della L.R. 86/2016 e s.m.i. Nella quota è compresa anche la fornitura del materiale necessario alla navigazione (gommone singolo, pagaia, salvagente, casco, servizio spostamento) nonché l’assistenza e la guida da parte di personale qualificato.

GUIDA

Per trekking: Marco (3382802939), Irene (3465164908).

Per rafting: Zeno (3490921540)

 

ALTRE INFO 

Date le caratteristiche del percorso non sarà possibile accompagnarsi con il proprio cane. Per prenotarsi all’escursione inviare una mail di partecipazione trekkeggiare@gmail.com (non sono accettate altre forme d'iscrizione). Il termine ultimo per l’iscrizione è fissato alle ore 20,00 di giovedì 17 settembre 2020. L’escursione potrà essere annullata in caso di maltempo o per altre cause che possono compromettere la sicurezza del gruppo.  Per ricevere altre informazioni in merito chiamare direttamente le Guide.

bottom of page