
La stagione degli amori nel Parco




L'inizio dell'autunno ci regala uno dei fenomeni più suggestivi ed emozionanti in natura. Durante l'apice del periodo riproduttivo il maschio del cervo indica la sua presenza attraverso un suono particolarissimo, il "bramito", che risuona a lungo nel silenzio dei boschi. Con il bramito il cervo lancia la sua sfida agli altri maschi per guadagnarsi l'accesso all'accoppiamento ed al suo harem di femmine.
La nostra escursione ci porterà a camminare in uno dei luoghi dove è possibile ascoltare i cervi nel loro suggestivo rituale di corteggiamento, all'interno dello splendido Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna che ospita uno dei nuclei più rilevanti di cervo nobile nell'Appennino settentrionale.
Dopo una breve presentazione sulla popolazione di cervo nell'Appennino tosco-romagnolo, ci inoltreremo lungo un facile percorso all'interno dell'area protetta del Parco con le orecchie ben tese e le bocche ben chiuse!
L'escursione si svolgerà in parte in notturna, un'esperienza unica in cui sarà il nostro udito e non i nostri occhi a cercare il re della foresta.
QUANDO
Sabato 2 ottobre 2021
RITROVO
ore 17:00 STIA (Ar). Il luogo preciso verrà comunicato al momento della prenotazione.
Rientro alle macchine intorno alle 21:30
LUNGHEZZA, DURATA & DIFFICOLTà
8 km e dislivello 200 mt.
4 ore, soste incluse
DIFFICOLTA': T (turistico). facile, adatto a tutti. Richiesto comunque un allenamento minimo alla camminata.
COSA PORTARE
Obbligatorio: scarpe da trekking o comunque con una suola che aderisce bene al terreno, cena al sacco, acqua (almeno 1,5 litri), torcia frontale. La cena al sacco verrà consumata in un bivacco lungo il sentiero.
Chi sarà sprovvisto delle calzature adeguate non potrà essere ammesso all'escursione.
Consigliato: abbigliamento a strati (maglia calda per la sera), giacca anti-pioggia, macchina fotografica, binocolo, coperta per sedersi per terra, thermos con bevanda calda
QUOTA
12€ adulti, €8 bambini (al di sotto dei 12 anni). La quota comprende esclusivamente l’assistenza ed il coordinamento della guida ambientale abilitata (LR 86/2016 e s.m.). I posti sono limitati.
GUIDA
Natascia 377/2743134
ALTRE INFO
I cani in questa escursione non sono ammessi.
Per prenotare l'escursione mandare una mail a trekkeggiare@gmail.com oppure contattare direttamente la guida.
ATTENZIONE: La guida si riserva sin d’ora la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.