
Da Pisa a Lucca sulla Via degli acquedotti
descrizione
Si tratta di una grande traversata a piedi sui Monti Pisani e sulle pianure di Pisa e di Lucca attraverso un territorio ricco di storia nel quale su ambienti naturali ben conservati sono sorte opere umane di pregevole valore architettonico. Sui Monti Pisani incontreremo boschi di antica origine impostati su terreni geologici di formazione paleozoica. Anche le aree pianeggianti attraversate offriranno spunto di osservazione particolare per la presenza di una bonifica idraulica attuata nel corso della storia su originarie zone palustri. Di particolare importanza architettonica sono i due acquedotti storici di Pisa e Lucca realizzati per condurre alle due città le ottime acque sorgive dei Monti Pisani.
QUANDO
sabato 25 giugno 2022
RITROVO
07:15 Stazione ferroviaria di Firenze-Rifredi
LUNGHEZZA, DURATA & DIFFICOLTà
Percorso traversata di 28 Km con 750 m di dislivello, 8,30 ore di escursione (soste incluse); Camminata impegnativa per escursionisti esperti (EE). Richiesto un allenamento importante per camminate di lunga durata (nessuna difficolta tecnica). Per maggiori informazioni sul grado di difficoltà si consiglia di consultare la sezione dedicata Le Guide Consigliano.
COSA PORTARE
Obbligatorio: Scarpe da trekking, no scarpe da ginnastica. Chi sarà sprovvisto di calzature idonee non sarà ammesso all'escursione. acqua (almeno 1,5 lt), mascherina di protezione da sars-Cov-2
CONSIGLIATO: bastoncini telescopici da trekking, cappello parasole, abbigliamento a strati, giacca anti-pioggia, calzini di ricambio, macchina fotografica
QUOTA
15€ adulti, bambini sotto i 12 anni gratis. La quota comprende l’assistenza ed il coordinamento della guida ambientale abilitata (LR 86/2016 e s.m.)
GUIDA
marco : 3382802939
ALTRE INFO
I cani sono ben accetti, ma, nel rispetto della legge e degli altri partecipanti, vanno tenuti al guinzaglio per tutta la durata dell'escursione.
Per prenotare l'escursione mandare una mail a trekkeggiare@gmail.com oppure contattare direttamente la guida.Il termine ultimo per l’iscrizione è fissato alle ore 20,00 di giovedi 23 giugno. Per ricevere altre informazioni in merito chiamare direttamente le Guide.
ATTENZIONE: La guida si riserva sin d’ora la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.
L'escursione si svolgerà con un numero massimo di 10 partecipanti.